SAVE THE DATE – 16 OTTOBRE WORLD FOOD DAY FAO 2019
Green new deal: l’Italia è coerente con questo obiettivo?
La parola ai giovani e ai contadini di tutto il mondo
16 ottobre @ Sala Stampa Camera dei Deputati ore 11.30
Il 16 ottobre – Giornata mondiale dell’alimentazione – alle ore 11.30 presso la Sala stampa della Camera dei Deputati, rappresentanti di giovani, contadini, organizzazioni sindacali, produttori, donne e indigeni di tutto il mondo, insieme agli studenti dei Fridays for future, presenteranno ai giornalisti e ai membri del Parlamento e delle commissioni competenti le loro richieste e le loro proposte per sfamare il pianeta combattendo i cambiamenti climatici.
Come ogni anno alla FAO, proprio in quella settimana, la società civile prenderà parte alle riunioni del Comitato per la sicurezza alimentare mondiale (CFS).
Quest’anno il tema centrale sarà i sistemi alimentari e la nutrizione, l’agroecologia come paradigma migliore, secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, per affrontare allo stesso tempo la crescita della popolazione mondiale, la crescita del numero degli affamati e la crisi climatica nel pianeta. Un modello equilibrato e biodiverso, che, associato ai mercati territoriali ed al commercio locale/regionale mette al riparo i sistemi di produzione agroalimentare da quegli impatti negativi delle politiche commerciali che, di recente, hanno colpito duramente anche i pochi prodotti “vincenti” dell’export italiano, che tanto pesano in termini sociali e ambientali sul nostro Paese.
Non ci può essere alcun Green New Deal, in Europa come in Italia, senza una transizione dall’agricoltura industriale intensiva all’agroecologia, ed un ripensamento dei nostri sistemi alimentari. Ma questo dibattito in Italia è assente, mentre occorrerebbero misure urgenti per promuovere sistemi di produzione di piccola scala, il ricambio generazionale ed una semplificazione amministrativa che permetta loro l’accesso ai mercati. Mentre i giovani, nel nostro Paese come nel resto del mondo, prendono parola e manifestano per il loro futuro.
L’evento, realizzato nell’ambito del progetto Nuove narrazioni per la Cooperazione, sarà anche l’occasione per presentare il nuovo rapporto “La Cooperazione italiana e la Coerenza delle politiche per lo Sviluppo sostenibile” dedicato ad alcune iniziative urgenti per assicurare la coerenza delle politiche italiane a livello nazionale e internazionale in tema di lotta ai cambiamenti climatici e agroecologia.
——————–
Note: Ricordiamo che trattandosi di una sala istituzionale è necessario l’accredito per i giornalisti che non ne fossero già in possesso. Per accreditarsi è sufficiente inviare, entro le 12 del 15 ottobre 2018, una mail a francesco.verdolino@hotmail.it indicando nome, cognome ed eventuale attrezzatura al seguito per riprese audio e video (telecamere, macchine fotografiche, ipad, ecc.) e facendo riferimento alla conferenza stampa. L’uso della giacca è obbligatorio.