Qual è il legame fra una classe di un liceo classico italiano e una scuola di cinema nei campi profughi saharawi in Algeria?
Quali storie hanno da raccontare ragazzi della stessa età, ma separati da migliaia di chilometri, nati e cresciuti in contesti così diversi?
Qual è il modo migliore per stabilire un contatto, nonostante la distanza?
Questo documentario prova a dare una risposta a queste domande, cercando di definire con le immagini un linguaggio comune, in questo viaggio che ha chiesto ai giovani di raccontarsi, prima di tutto a se stessi, e portare la propria riflessione oltre i confini.
Il laboratorio nasce con l’obiettivo di coinvolgere i giovani del Nord e del Sud del mondo (da Ravenna ai Campi Profughi Saharawi) in una riflessione su quali messaggi vogliano promuovere in merito alla loro idea di sviluppo, di intercultura, di globalità. A partire da questo, il lavoro verte sulla creazione di un prodotto video, elaborato e creato dagli stessi studenti e studentesse, che partecipano alla sua realizzazione, acquisendo anche competenze specifiche rispetto alla scrittura ed implementazione di un progetto videografico. Gli istituti coinvolti sono il Liceo Classico D. Alighieri (Ravenna), dove il laboratorio costituisce una esperienza di alternanza scuola-lavoro per una classe del quarto anno e la Escuela de Formacion Audiovisual Abidin Kaid Saleh (wilaya di Boujdour, campi profughi Saharawi). Nella diffusione del prodotto finale, l’obiettivo è cercare di ricostruire, attraverso i mezzi audiovisivi, un racconto che stimoli le persone a sentire vicine problematiche che oggi ci sembrano lontane, a sviluppare sensibilità ed empatia verso condizioni dell’essere umano. Fare un laboratorio per realizzare un documentario con i/le ragazzi/e in un campo profughi Saharawi e il loro corrispettivo in una scuola di Ravenna significa ricucire la cesura proprio dalle nuove generazioni.
Inoltre, si svolgerà un percorso professionalizzante, nel quale i ragazzi potranno apprendere come si concepisce un racconto per immagini, come si possono comunicare messaggi e sentimenti con il mezzo della macchina da presa, come si può costruirlo con il montaggio e come lo si può distribuire attraverso i social network e i blog, le piattaforme, in una proiezione pubblica, in maniera intelligente e costruttiva.
VIDEO:
Il documentario: https://vimeo.com/idocumentary/ravennasaharawiar
La divisione in episodi
Cap. 1 Amicizia: https://vimeo.com/idocumentary/ravennasaharawiaramicizia
Cap. 2 Tempo: https://vimeo.com/idocumentary/ravennasaharawiartempo
Cap. 3 Passione: https://vimeo.com/idocumentary/ravennasaharawiarpassione
Cap. 4 Inshallah: https://vimeo.com/idocumentary/ravennasaharawiarinshallah