
Obiettivi di sviluppo sostenibile

Obiettivo 1
Lotta alla povertà nel mondo

Obiettivo 2
Sconfiggere la fame

Obiettivo 3
Istruzione di qualità

Il progetto è articolato in quattro componenti:
- Informazione e sensibilizzazione, coordinata da Terra Nuova: formazione e informazione dei policy e decision makers nazionali ed europei, attraverso seminari, conferenze stampa, workshop, blog tematici, produzione e disseminazione di materiale informativo al fine di generare un dibattito pubblico basato sull’analisi e sulla comprensione critica delle tematiche connesse allo sviluppo sostenibile.
- Policy e advocacy, coordinata da ActionAid Italia: produzione di ricerche con un
focus sul nesso tra migrazione e sviluppo e diritto all’alimentazione, realizzazione
di strumenti di advocacy sui temi dello sviluppo sostenibile connessi all’agenda
politica e interlocuzione costante con le istituzioni nazionali ed europee affinché si
impegnino a promuovere iniziative che rafforzino la coerenza delle politiche, il partenariato nord/sud e la collaborazione tra istituzioni e società civile nell’area della
cooperazione e dello sviluppo sostenibile. - Capacity building, coordinata da Helpcode: costruzione di tavoli di confronto tra
rappresentanti degli enti territoriali per la promozione di una maggiore consapevolezza circa la dimensione locale e globale dello sviluppo sostenibile e degli impegni che la sua agenda comporta nei confronti dei cittadini e della comunità globale attraverso la condivisione di buone prassi. Il focus sarà su modelli e pratiche di:
– Gestione del cambiamento climatico e sicurezza alimentare, gestione territoriale
e cooperazione internazionale;
– Gestione delle migrazioni in una prospettiva di sviluppo sostenibile, pratiche
di accoglienza e integrazione;
– Educazione alla Cittadinanza Globale – ECG, con attenzione alle esperienze
locali e a quelle internazionali. Regioni coinvolte: Liguria, Lombardia, Piemonte, Calabria, Lazio, Umbria, Marche. - Sperimentazione territoriale, coordinata da CRIC: costruzione di percorsi territoriali
di co-progettazione attraverso una messa in rete di cittadine e cittadini, organizzazioni
della società civile, istituzioni e comunità del Sud del mondo, finalizzati
all’identificazione di risposte partecipate alle sfide dell’immigrazione, dei cambiamenti
climatici e dello sviluppo locale. Regioni coinvolte: Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna, Marche, Lazio, Calabria, Umbria
e Sardegna
Il progetto è parte di un più ampio intervento che include anche il progetto “Giovani: nuovi
narratori e attori della cooperazione allo sviluppo”, coordinato da Oxfam Italia, finanziato anch’esso dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e rivolto al target dei giovani.
Action Aid Italia
ActionAid è un’organizzazione internazionale indipendente impegnata nella lotta alle cause della fame nel mondo, della povertà e dell’esclusione sociale.
AICS
Il progetto “Narrazioni positive della cooperazione: cittadini, società civile e decisori politici si attivano sui territori per costruire un nuovo dibattito pubblico sullo sviluppo sostenibile” (AID 011491) è cofinanziato dall’Agenzia Italia per la Cooperazione allo Sviluppo. Il progetto esprime l’opinione dei soli organizzatori e non necessariamente quelle dell’Agenzia.

Redattore sociale
L'informazione più completa sul sociale