Pubblichiamo il report sulla mappatura delle buone pratiche realizzato dall'università della Calabria: buone pratiche Narrazioni_Agenda2030. Il titolo del report è: Diritto al cibo e sovranità alimentare, migrazioni, educazione alla cittadinanza globale. Buone pratiche di cooperazione nei territori italiani …
L’obiettivo specifico del progetto è quello di ‘narrare’ in positivo lo sviluppo sostenibile per promuovere azioni di coprogettazione. Bisogna dunque procedere nell’individuazione degli elementi per comprendere e formalizzare in maniera chiara, rigorosa e disseminabile in cosa consistono le buone pratiche, elementi replicabili per attivare azioni di sistema. Nel processo di mappatura è importante che non ci si fermi alla ‘bontà’ o al ‘successo’ retoricamente intesi. Una buona pratica può essere valutata attraverso questi requisiti:
- rilevanza/valore aggiunto: il modo in cui la pratica è importante per i soggetti interessati, in che misura la stessa ha creato soluzioni ai problemi, permesso ai soggetti stessi di ottenere i benefici attesi;
- innovazione: la capacità di produrre soluzioni nuove, creative e qualitativamente coerenti per migliorare le condizioni iniziali o per la soddisfazione/soluzione del bisogno/problema originario ed il miglioramento della qualità dei servizi/tutela dei diritti;
- impatto/sostenibilità: il fare affidamento sulle risorse esistenti o la capacità di generare nuove risorse, ma anche la stabilità dei benefici e dei risultati conseguiti nel lungo periodo e la promozione della partecipazione);
- approccio di genere: il tener conto degli aspetti di genere, ovvero rendere visibili, identificare e considerare le circostanze, i bisogni e i problemi specifici delle donne;
- replicabilità: possibilità della pratica di avere delle caratteristiche trasferibili al di là delle differenze dei contesti; di essere diffusa e conosciuta; di essere condivisa con i decisori politici.
La mappatura delle buone pratiche di sviluppo sostenibile deve essere realizzata intenzionalmente attraverso l’individuazione di alcune specifiche caratteristiche che si considerano importanti, sulla base delle analisi prodotte, in relazione alle tematiche qui di seguito prese in considerazione.
- Sicurezza e sovranità alimentare.
- Accoglienza integrata, inclusione dei migranti, diaspora, co-sviluppo.
- Educazione alla cittadinanza globale
La cooperazione italiana e la coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile
L’impegno delle Ong italiane prima e dopo la riforma. Documento sullo stato dell'arte della cooperazione, referente Monica Di Sisto. "La Cooperazione italiana allo Sviluppo ha vissuto negli scorsi anni una profonda trasformazione culturale, organizzativa e istituzionale. Le Organizzazioni …
“Come li aiutiamo a tornarsene a casa loro”: ultimo rapporto Action Aid
Le politiche migratorie degli ultimi anni in ambito europeo hanno contribuito a ridurre la dimensione del ritorno in quella del rimpatrio, essendo quest’ultima centrale dell’agenda europea di contrasto alla cosiddetta immigrazione irregolare. Con l’obiettivo di contestualizzare la …
Toolkit di Nuove Narrazioni, realizzato da Amref
Il Toolkit Nuove Narrazioni è uno strumento informativo, sviluppato da Amref, che mappa le buone pratiche di sviluppo sostenibile, in relazione alle seguenti tematiche: ● Sicurezza e sovranità alimentare. ● Accoglienza integrata, inclusione dei migranti, diaspora, co-sviluppo. ● Educazione …
30 novembre, Formia: evento, “Sano, Locale, Solidale!”
Cibo per la salute, il territorio e il capitale sociale Il 30 novembre 2019 a Formia si terrà un confronto aperto al pubblico, tra persone e gruppi impegnati, da tempo e concretamente, per promuovere diverse esperienze di …
Ultima pubblicazione dei Quaderni Migranti: “Buone pratiche per una nuova narrativa della Cooperazione e dell’Accoglienza”
È disponibile da oggi il Terzo e ultimo dei Quaderni Migranti, che raccoglie alcuni esempi di “buona accoglienza”, di buone pratiche, portati avanti in Italia. Il primo dei Quaderni Migranti si è occupato di alcune delle cause …
“Abbiamo solo questa terra”, a Palermo conclusa l’Agorà, per ricominciare!
SIAMO ABITANTI DELLA TERRA, PER I DIRITTI DI TUTTI Concluso a Palermo l’evento: “Agorà degli Abitanti della Terra” Roma, 25 novembre 2019 - Si è concluso sabato 23 novembre a Palermo l’evento “Agorà degli Abitanti della Terra”. …
Andata e ritorno: Ragazzi, da Ravenna a Saharawi, tutti insieme per la globalità!
Qual è il legame fra una classe di un liceo classico italiano e una scuola di cinema nei campi profughi saharawi in Algeria? Quali storie hanno da raccontare ragazzi della stessa età, ma separati da migliaia di …
Narrazioni: compilate il questionario sull’Educazione alla Cittadinanza Globale!
Stiamo proponendo ad amici/soci/ partner, operatori di Educazione alla cittadinanza globale, insieme all'Università di Padova, un questionario per la prima rilevazione in Italia connessa con l'applicazione della Strategia per l'Educazione alla Cittadinanza Globale. Il questionario nasce nell'ambito …
Play for Peace: quando il gioco vince i conflitti e le paure
Sembra incredibile, ma davvero giocare insieme può far cadere barriere che generano conflitti e può farci sentire in armonia con gli altri. Anche da adulti. È da questi presupposti che nasce “Play for Peace”, una vera e propria …
Action Aid Italia
ActionAid è un’organizzazione internazionale indipendente impegnata nella lotta alle cause della fame nel mondo, della povertà e dell’esclusione sociale.
AICS
Il progetto “Narrazioni positive della cooperazione: cittadini, società civile e decisori politici si attivano sui territori per costruire un nuovo dibattito pubblico sullo sviluppo sostenibile” (AID 011491) è cofinanziato dall’Agenzia Italia per la Cooperazione allo Sviluppo. Il progetto esprime l’opinione dei soli organizzatori e non necessariamente quelle dell’Agenzia.

Redattore sociale
L'informazione più completa sul sociale