Le schede redatte da ActionAid e rivolte ai futuri parlamentari europei.

Tra il 23 e il 26 maggio si voterà nei Paesi membri dell’Unione Europea per eleggere i nuovi europarlamentari. In Italia le elezioni si terranno domenica 26 maggio. Dovremo decidere chi saranno i 73 (+3, in caso avvenisse la Brexit) parlamentari europei che rappresenteranno il nostro paese per i prossimi 5 anni.

Queste elezioni europee sono tra le più importanti della storia dell’Ue. Nei prossimi anni l’Unione Europea dovrà affrontare una serie di sfide a livello globale che potrebbero cambiare sostanzialmente il futuro dei 28 (anche il Regno Unito voterà) paesi membri. Inoltre, i cosiddetti “sovranismi” e populismi bussano con forza alle porte di Bruxelles, rischiando di minare alla base quello che era il progetto di integrazioneeuropea originario. Per questo, è importante partecipare e decidere con consapevolezza chi eleggere il 26 maggio.

ActionAid, nell’ambito del progetto “Nuove Narrazioni per la Cooperazione”, ha realizzato alcune schede rivolte ai futuri parlamentari europei, rivolgendo loro delle raccomandazioni su alcune priorità e su come affrontarle. Raccomandazioni nate da dettagliate analisi e attenti studi, nonché dalla profonda esperienza sul campo.

Tre i temi scelti:

1) il fenomeno migratorio, con un focus sul nesso tra migrazione e sviluppo; Scheda 1_Migrazioni

2) le prospettive per l’aiuto pubblico per lo sviluppo (APS); Scheda 2_Aiuto Pubblico allo Sviluppo

3) il diritto al cibo e l’insicurezza alimentare, fenomeno che colpisce anche l’Italia; Scheda 3_Diritto al cibo

Pubblichiamo le schede nella speranza che siano utili a tutti per poter esercitare un diritto al voto che sia informato e consapevole.

 

Immagine in evidenza appartenente a https://www.actionaid.it