L’impegno delle Ong italiane prima e dopo la riforma.

Documento sullo stato dell’arte della cooperazione, referente Monica Di Sisto.

La Cooperazione italiana allo Sviluppo ha vissuto negli scorsi anni una profonda trasformazione culturale, organizzativa e istituzionale. Le Organizzazioni non governative, la società civile e i nuovi attori, tra profit e non profit che la fanno vivere, dall’analisi, alla teorizzazione, fino al più specifico dettaglio concreto, hanno contribuito da protagoniste a questo cambiamento, marcandone alcune importanti direttrici di evoluzione.

Documento di sintesi in formato PDF: Documento di sintesi ultimo