Nelle giornate del 25 marzo e dell’1 aprile si sono tenute le prime lezioni riguardanti il corso informativo sull’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, rivolto principalmente ai parlamentari e alle istituzioni,  realizzato nell’ambito del nascente progetto Nuove Narrazioni per la Cooperazione. Le prossime lezioni si svolgeranno l’8 e il 15 aprile. In queste lezioni i partecipanti stanno mostrando grande interesse per i temi affrontati, nelle aule dell’Istituto Luigi Sturzo, in via delle Coppelle 35, Roma.

Le giornate di formazione sono organizzate in collaborazione con ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, ActionAid Italia, Terra Nuova, Solidarietà e Cooperazione CIPSI, Fairwatch e Differenza Donna. Il finanziatore del progetto è l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. Il corso è stato strutturato in 6 moduli per 4 classi di circa 25 persone, e tali moduli sono stati suddivisi in due cluster, affrontati in due giornate differenti: le lezioni del primo cluster si tengono lunedì 25 marzo e lunedì 8 aprile, quelle invece del secondo cluster lunedì 1° aprile e lunedì 15 aprile.

Nella seconda giornata di formazione (1 aprile) l’incontro è stato aperto dal discorso di Natalia Lupi di Actionaid, project manager del progetto Nuove narrazioni per la cooperazione, la quale ha raccontato lo scopo del progetto di promuovere una nuova lettura dell’Agenda locale e globale del gruppo sostenibile, ribadendo la responsabilità dei soggetti politici e di sviluppo nei confronti dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030.

In vista della terza giornata di formazione (8 aprile) si presenta  brevemente il calendario delle lezioni di quella data.  Interverranno Patricia Navarra e Donato Speroni di Asvis – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, i quali  racconteranno la storia dello sviluppo sostenibile e dell’Agenda 2030. Dopodichè Guido Barbera e Paola Berbeglia, di Solidarietà e Cooperazione Cipsi, affronteranno il tema della strategia l’Educazione alla cittadinanza globale (ECG). Successivamente Adolfo Morrone e Manlio Calzaroni di Asvis parleranno  della Strategia nazionale per lo Sviluppo Sostenibile e degli indicatori BES (Benessere Equo Sostenibile) nel DEF. Monica Sisto di Fairwatch, invece terrà il focus “Commercio internazionale e coerenza delle politiche”. Infine Sergio Cabas, della Campagna per una legge sulla agricoltura contadina, concluderà la giornata discutendo di “Diritto al cibo: una sfida anche per l’Italia? .

Prossimo appuntamento , ricordiamo è l’8 aprile. Per rimanere aggiornati sui temi, e sulle attività del corso potete  collegarvi alle pagine facebook e di twitter.

 

Playlist video completa delle lezioni tenutesi dall’8 al 15 aprile del corso di informazione sui temi dell’Agenda 2030 e dello sviluppo sostenibile (aggiornata il 02/07/2019).